Ordina anche per telefono 393 936 9997 - SPEDIZIONE GRATUITA - Paga in tre comode rate con PayPal - i nostri strumenti di scrittura e gioielli sono realizzati da maestri artigiani in Italia

JJD1959 collezione Gabriele D'Annunzio

JeanJacqueDiva collezione dedicata a Gabriele D'Annunzio penne

Parure oro di JeanJacqueDiva JJD1959
Il pregio dell'oro 18kt
Parure di JeanJacqueDiva JJD1959
Argento per l'eleganza
parure G. D'Annunzio in lacca penne di JeanJacqueDiva JJD1959
Lacca e prestigio

JJD1959 collezione Gabriele D’Annunzio – dedicata a Gabriele D’Annunzio, è stata creata da JeanJacqueDiva per rendere omaggio al celebre scrittore, poeta e politico italiano. Questa collezione celebra il suo contributo alla letteratura e alla cultura italiana.

cenni storici di Gabriele D’Annunzio

Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia di media borghesia; frequenta il liceo a Prato e nel 1881 si trasferisce a Roma per iscriversi alla facoltà di Lettere ma la vita brillante della capitale distoglie l’ambizioso provinciale dagli studi regolari: assiduo frequentatore dell’alta società, D’Annunzio non prenderà mai la laurea.

Nel 1883 sposa la principessa Maria Hardouin di Gallese, da cui avrà tre figli.

Tra il 1884 e il 1888 è cronista mondano: ciò rappresenterà per lui un ottimo esercizio stilistico su situazioni eleganti e frivole, poi sviluppate nel primo e fortunato romanzo, Il piacere.

E’ ormai affermatissimo come scrittore.

Un nuovo legame con la contessa Maria Gravina, gli dà altri due figli, tra cui la prediletta Renata , che D’Annunzio soprannominerà gentilmente “la Sirenetta”.

Nasce l’amore intenso e tumultuoso con la grande attrice teatrale Eleonora Duse; probabilmente il rapporto sentimentale più importante.

Nel 1897 è eletto deputato per l’estrema destra, ma nel marzo 1900, dopo la repressione del governo Pelloux seguita ai tumulti popolari milanesi, passa clamorosamente a sinistra.

Dal 1898 si stabilisce con la Duse in Toscana: in questo periodo nascono alcune tra le sue opere maggiori, in prosa (il romanzo Il fuoco) e in poesia (il ciclo delle Laudi).

Chiusa la relazione con la Duse, altre burrascose storie sentimentali si susseguiranno senza intervallo. Sopraffatto dai debiti e assediato dai creditori, nel 1910 è costretto a riparare in Francia.

Nel 1915 rientra in Italia e si schiera al fianco degli interventisti.

All’entrata in guerra dell’Italia, benchè sia più che cinquantenne, prende servizio al fronte, mosso dall’ambizione di svolgere in ogni circostanza il ruolo del superuomo.

Si renderà quindi protagonista di azioni di guerra rischiose: l’incursione aerea su Pola, il volo su Vienna, ma soprattutto, l’occupazione di Fiume.

Conclusa l’avventura di Fiume si sposta in una villa di Gardone Riviera; la residenza viene ingrandita e via via trasformata in una casa-museo: è il fastoso “Vittoriale degli Italiani”, che D’Annunzio donerà allo Stato.

Nel 1924 viene nominato dal re, su proposta di Mussolini, principe di Montenevoso.

Muore il 1° marzo 1938, stroncato da un’emorragia cerebrale.

Dati sintetici
Poeta e scrittore italiano
DATA DI NASCITA
Giovedì 12 marzo 1863
LUOGO DI NASCITA
Pescara, Italia
SEGNO ZODIACALE
Pesci
DATA DI MORTE
Martedì 1 marzo 1938
LUOGO DI MORTE
Gardone Riviera, Italia

potrebbe interessarti una breve storia della scrittura

Ritorno

Hai bisogno di assistenza o consigli? Chiama il nostro Servizio Clienti

Inizio pagina

Iscriviti

alla nostra newsletter, per essere sempre informato sulle nostre novità per i tuoi acquisti.
Iscrivendoti ora riceverai un buono sconto di 10%.

logo di JeanJacqueDiva JJD1959

WOW

OGGI è 

il tuo giorno 

fortunato!

Sei tra i prescelti per uno 

Sconto Speciale del 15%. 

Affrettati a concludere 

l’ordine entro 24 h !

Codice:  JJDWOW

ISCRIVITI

alla nostra newsletter, per essere sempre informato sulle nostre novità per i tuoi acquisti.
Iscrivendoti ora riceverai un buono sconto di 10%.

grazie